Il disegno è da intendere come studio di preparazione per dipinti o sculture. Sebbene gli studi preparatori degli antichi maestri abbiano un alto valore artistico, occorre osservare che il disegno assume carattere indipendente some genere artistico soltanto in epoca moderna. Tuttavia l´importanza del disegno acquista valore particolarmente per questi "antichi maestri": nel contesto della nascita della stampa grafica il mezzo del disegno è ampiamente usato. In Germania gode del suo massimo splendore. Con i maestri Dürer e Holbein il Giovane. Nel Rinascimento italiano il disegno diventa un criterio di norma per una buona pittura. Il disegno indica così da una parte il genio artistico nel senso di idea di un´invenzione figurativa, ma dall´altra parte anche la precisione della linea e della resa di significati naturalistici. In generale la peculiarità del disegno è insita nella possibilità di lasciare soltanto accenate determinate zone o addirittura di ometterle, per concentrarsi su un aspetto particolare che si vuole meglio definire. Disegni preparatori per dipinti possono ad esempio solo abbozzare le linee compositive. Proprio questo carattere di schizzo conferisce al disegno una certa modernità. Nello stesso tempo si possono ottenere effetti diversi a seconda del mezzo con cui si disegna. Il disegno a penna, per esempio di Lucas Cranach, dà un risultato di grande linearità. Se questa tecnica si unisce all´acquarello si ottengono effetti pittorici. Mentre se si usano carboncini o gessetti a pastello si possono ottenere sfumature. Questa tecnica è in uso fin dal 1500.
Artisti affini: Bella, Stefano della | Boscoli, Andrea | Cesari, Giuseppe | Giacometti, Alberto | Tibaldi, Pellegrino
ARTE MERCATO:
Al momento nessun oggetto disponibile per questa categoria.